STELLANTIS, A TERMOLI I NUOVI CAMBI
Una boccata d’ossigeno, forse inattesa, per lo stabilimento Stellantis di Termoli. Il colosso italo-francese dell’automotive, ha annunciato che anche nello stabilimento di Termoli nel 2026 verranno prodotti i cambi per le auto ibride. 300mila pezzi nel 2026, con la fabbrica molisana che va ad aggiungersi a Mirafiori e Metz (in Francia) per la produzione dei cambi elettrificati a doppia frizione, volti a consolidare la competenza di Stellantis nella produzione di propulsori e componenti per veicoli elettrici a batteria e ibridi. Per lo stabilimento molisano si tratta di una notizia positiva, laddove sul progetto Gigafactory continuano ad esserci ombre. “Significa che per ora la fabbrica di Rivolta de Re è salva, – scrivono i sindacati in una nota – essendosi assicurata una produzione consistente di cambi per le auto ibride. Questa notizia – sottolineano le organizzazioni – rappresenta un segnale importante per lo stabilimento, poiché l’assegnazione di questa nuova produzione impiegherà circa 300 lavoratori, che tuttavia non saranno nuove assunzioni, ma andranno a compensare in parte la perdita occupazionale dovuta alla chiusura della produzione del motore FIRE.
Questo segnale – chiude la nota dei sindacati – conferma l’attenzione su Termoli, ma attendiamo una risposta sulla gigafactory e più in generale sulle produzioni che possono garantire un futuro allo stabilimento. Il nostro impegno prosegue per tutelare il lavoro e il futuro di Termoli.