REGIONE MOLISE, UN BILANCIO PER LA PROGRAMMAZIONE
Si avvia la fase della sessione di bilancio in consiglio regionale del Molise. Una fase importante in un momento politico difficile e con una congiuntura sfavorevole per l’intera economia. Partendo da questo assunto, la Giunta regionale ha cercato, innanzitutto, di andare a limare il pesante disavanzo che viene dal passato e per gli anni 2022 e 2023 sono state contratte le spese rispettivamente di 30 e 40 milioni di euro. Fondi che, in questa maniera, potranno essere spalmati a copertura della compartecipazione dei fondi europei che ricordiamo per potere essere spesi dovranno vedere fondi del bilancio regionale pari al 9% degli investimenti previsti. E proprio sul fondo sociale europeo e di quelli di sviluppo e coesione che si fonda il bilancio anche perchè, diversamente, sarebbe difficile potere operare. E’ stato lo stesso presidente della Giunta regionale, Francesco Roberti, a spingere su questa linea per garantire al nuovo bilancio, che dovrà essere approvato entro fine aprile, di assicurare quegli interventi necessari alla fase della programmazione regionale della quale titolare è lo stesso presidente. Una fase legata al documento di programamzione economica e finanziaria anch’esso presentato in consiglio e che sarà al vaglio della prima commissione. Proprio sul bilancio di previsione che si appuntano i programmi da portare avanti e mettere in linea già in quest’anno a partire dai 450 milioni di euro dei fondi di coesione e i relativi progetti. Una fase non solo in termini economici ma, soprattutto, di progetti così come impostati all’interno della documentazione presentata a Bruxelles in sede europea