MOLISE IMPRESE IN CALO. MA C’E’ CHI CRESCE

Tra dicembre 2023 e dicembre 2024 il numero di imprese attive in Molise è calato dello 0,8% che sono passate. Più preoccupante, invece, il calo delle start-up innovative, che registrano una riduzione del -19,8% contro il -9,5% a livello nazionale. per il terzo anno consecutivo il Molise presenta un saldo negativo tra  le imprese che aprono e quelle che chiudono  registrate presso le Camere di Commercio nel 2024.  E’ il quadro che emerge dai dati Movimprese elaborati  da Unioncamere e Infocamere  sulla base del registro delle Camere di Commercio. Il saldo è di meno 42 imprese rispetto all’inizio dell’anno,  mentre in Italia si registra un dato comunque positivo.  A preoccupare in regione è il basso livello delle iscrizioni, numero mai raggiunto nemmeno negli anni della pandemia. Cala anche il numero delle cessazioni a testimonianza di una scarsa vitalità del sistema imprenditoriale locale. L’assenza di un Piano regionale industriale, la mancata riforma dei Consorzi industriali che scontano problemi di non poca natura e permanendo le tre strutture in vita, richiamano l’attenzione sui circa due anni di guida dell’assessorato alle attività produttive dell’assessore andrea Di Lucente. I dati sulle attività vedono 34.991 imprese attive nel 2021 e scendere annualmente dalle 34.196 del 2022, delle 33.419 del 2023 fino a 32.882 del 2024. Mentre si aprono le questioni legate a fattori esterni come Stellantis e Unilever.

Ma, di contraltare, ci sono anche alcune positività per fatturato e occupati come la Dr automobiles, prima tra le aziende molisane, che ha raggiunto i circa 657milioni di euro di fatturato ai quali si aggiungono i 439 della Dr Italia, ma anche i 275 milioni de La molisana dei 131 milioni delle semolerie Ferro nonché di aziende legate al mondo caseario.