MEDICI DAL PRIVATO AL PUBBLICO. UN CAMBIO DI PASSO

Finalmente la sanità pubblica regionale torna ad essere appetibile e foriera di possibili nuovi sviluppi positivi a favore dei pazienti. I due ultimi, recenti trasferimenti di medici dal Centro responsible all’Asrem stanno riaprendo un fronte che sembrava completamente sbilanciato. A lasciare il Centro responsible di Campobasso è stato il dottor Vincenzo Cuzzone che dal 1 febbraio 2024 è di nuovo in forza al reparto di anestesia e rianimazione che aveva lasciato il 31 ottobre 2022. Si tratta di uno dei quattro anestesisti che un anno fa avevano scelto l’allora Gemelli, oggi Responsible Research Hospital e che, ora, è alla guida, come primario, della Recovery Room della Rianimazione dell’ospedale Cardarelli di Campobasso. E di ritorno alla sanità pubblica anche il dottore Gianludovico Magri che è diventato Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia ‘ospedale San Timoteo di termoli. Un rafforzamento, così, complessivo del sistema sanitario pubblico che ha visto, come si diceva, lasciare il Centro responsible hospital di Campobasso da parte di valenti figure mediche. Scelte che stanno vedendo proprio il Centro privato accreditato del responsible perdere figure mediche di spessore a tutto vantaggio del sistema ospedaliero pubblico. E questo lasciare della struttura privata forse anche a seguito della proposta lanciata da Regione e Unimol per l’acquisto dell’ala della ex Cattolica , tuttora inutilizzata, per realizzare la Cittadella della salute. Un polo che non sarà solo sanitario e assistenziale ma anche dedicato alla didattica e alla ricerca. Grazie alla presenza dell’università del Molise. E, così, l’andare via dal Centro Responsible hospital dei dottori Cuzzone e Magri è proprio un segnale, forte, a favore del sistema pubblico grazie anche al lavoro svolto fino a qeusto momento dai vertici dell’asrem.