CAMPOBASSO E IL CONVITTO MARIO PAGANO RICORDANO GIACOMO SEDATI

Il Convitto Nazionale “Mario Pagano” di Campobasso ha reso omaggio a una delle figure più rappresentative della storia politica del Molise e dell’Italia del dopoguerra: Giacomo Sedati. Sulla facciata dell’istituto in viale delle Eccellenze, è stata scoperta una targa commemorativa in suo onore, un tributo alla sua instancabile dedizione al bene comune e al progresso della sua terra alla presenza di Gianni Letta.

Nato a Lanciano nel 1921 ma profondamente legato a Riccia, paese d’origine della madre, Sedati ha lasciato un segno indelebile nella storia del Molise e del Paese. Sindaco di Riccia dal 1946 e poi parlamentare dal 1948 fino alla sua scomparsa nel 1984, il suo impegno politico è stato caratterizzato da una visione lungimirante e da un’azione concreta a favore delle fasce più deboli della popolazione. Da sottosegretario e poi ministro dell’Agricoltura, ha saputo interpretare le esigenze di un’Italia in trasformazione, portando avanti politiche di sviluppo per il settore primario e per il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità rurali. Fondamentale è stato il suo ruolo nella nascita della Regione Molise nel 1963, evento che ha segnato l’indipendenza amministrativa del territorio. Una figura politica importante per il territorio molisano che ne ha caratterizzato la storia e lo sviluppo